E’ incredibile quanto le patologie dentali influiscano sul benessere dei nostri animali , siano questi il gattino di casa, l’alano in giardino o il leopardo della savana.

Ci sarebbe da aggiungere , che, anche gli umani che trascurano le magagne del proprio stoma orale , tendono ad avere un cattivo umore di fondo.
Se facciamo riferimento al genere umano verrebbe da dire ma è vero?

La risposta è si.

Provate ad immaginare voi stessi con un ascesso dentale , con la sciarpa annodata sotto il mento , davanti alla televisione ,in paranoia, ad aspettare che passino le 8 ore dall’ultimo antidolorifico da prendere con l’antibiotico..

Ok , ve lo ha prescritto il vostro dentista che, in questo momento si trova in settimana bianca e tornerà solo martedì della prossima settimana..
-Beh il nostro cagnetto o gattino che abbiamo ,non ce lo dice , soltanto perché non parla...povero.

Vorrebbe essere aiutato , ma , come è nello stile dei predatori (carnivori) , cerca di nascondere il suo disagio.

Fa cosi perché ha paura che la sua improvvisa fragilità lo renda vittima di altri suoi simili ( a loro volta predatori).

Di fronte ad un percepibile cambiamento di umore del nostro animale domestico oltre che a procedere con un prelievo di sangue ed una visita clinica generale , sarebbe opportuna anche una valutazione particolare dell’ambito orale e dentale.

Provare per credere....