Il cosiddetto labbro leporino e le varie forme di palatoschisi congenite del cane sono patologie poco trattate sia per la ridotta capacità di sopravvivenza dei neonati colpiti dall’anomalia , sia per le difficoltà oggettive legate all’intervento chirurgico. Alcuni cani, però, vengono alimentati dai proprietari che riescono a portarli ai 4mesi di età tempo minimo necessario per l’esecuzione dell’intervento che generalmente risulta risolutivo della patologia. Si tratta di separare chirurgicamente la cavità orale dai seni nasali e paranasali in modo che acqua e cibo non invadano queste ultime strutture. Di seguito un articolo da me pubblicato su tali patologie: buona lettura
FC1-2Cheilopalatoschisi congenite nel cane
