Casi clinici: FORL(Feline odontoclastic resorptive lesions)

Casi clinici: FORL(Feline odontoclastic resorptive lesions)

forl_mandibola-2.jpg

In questo articolo vedremo come le lesioni da riassorbimento osteoclastico evolvono, coinvolgendo i tessuti parodontali e l’osso alveolare,esse demoliscono il dente progressivamente fino a determinarne il suo completo riassobimento.Nel caso che siano coinvolti i canini mascellari,si verifica una graduale espulsione dell’elemento dentale con infiammazione dell’osso alveolare che reagisce rigonfiandosi.

forl_mandibola-2.jpg

Lesioni FORL generalizzate

Le lesioni da riassorbimento osteoclastico nel gatto si riscontrano molto frequentemente nei soggetti di età media/avanzata.La causa di questa patologia rimane a tutt’oggi sconosciuta,anche se numerosi studiosi si stanno occupando di essa.Curiosamente l’incidenza delle lesioni è maggiore ai nostri giorni,ma,come dimostrano alcuni studi effettuati su scheletri felini secolari,esse erano presenti anche su questi reperti.Il tipo di alimentazione non sembra influire sulla comparsa delle lesioni.

forl_rx_mandibola-2.jpg

Immagine radiografica del ramo della mandibola dello stesso soggetto

Le lesioni comiciano generalmente al livello cervicale del dente,poi tendono a diffondere nella dentina ,
minando le strutture dentali progressivamente.Come si vede dall’immagine le lesioni sono diffuse, ma non tutti i denti coinvolti hanno lo stesso grado di malattia,in questo caso alcuni denti sono andati interamente perduti.

forl_canino-2.jpg

Lesioni dei canini

Quando sono interessati i canini le lesioni assumono un aspetto tipico ,il dente viene lentamente estruso, è presente gengivite marginale ed alveolite sclerosante.Queste lesioni sono estremamente dolorose per i nostri “pazienti”,i soggetti manifestano alterata prensione e scuotono la testa per il disagio

FORL-Esame_radiografico_full_mouth_del_gatto_copia-2.jpg

Esame radiografico di tutti gli elementi dentali

Per poter monitorare in maniera accurata la presenza e la progressione delle lesioni,è necessario produrre una serie di radiografie intraorali che permettano di valutare tutti i denti.

forl_3pm_gatto-2.jpg

Malattia parodontale e lesioni FORL

La malattia parodontale è molto spesso associata alle lesioni FORL in quanto il danno tissutale,indotto da queste ultime,favorisce l’accumulo di placca e la progressione dell’infezione lungo il legamento parodontale.In questo caso la lesione da riassorbimento situata sulla forcatura del dente carnassiale si è evidenziata solo dopo la detartrasi.