La condizione occlusale di ogni singolo cane andrebbe valutata nei primi mesi di vita fino al completamento della dentatura definitiva, in caso di occlusioni disfunzionali è opportuno procedere a trattamenti…
Ortodonzia ed Occlusione nel cane

La condizione occlusale di ogni singolo cane andrebbe valutata nei primi mesi di vita fino al completamento della dentatura definitiva, in caso di occlusioni disfunzionali è opportuno procedere a trattamenti…
tecniche di radiologia dentale nel cane
le profilassi dentali vengono considerate spesso come interventi estetici ma questa convinzione non è in linea con la realtà dei fatti
Le fratture dei denti carnassiali nel cane sono causate da traumi concussivi e se non trattate causano disagi e gravi infezioni pulpari che coinvolgono l'osso in profondita'
Il cosiddetto labbro leporino e le varie forme di palatoschisi congenite del cane sono patologie poco trattate sia per la ridotta capacità di sopravvivenza dei neonati colpiti dall'anomalia , sia…
Nuove tecniche operatorie nella chirurgia della bocca e maxillo facciale veterinaria
Sono condizioni piuttosto comuni e frequentemente sottodiagnosticate tipiche dei soggetti di piccola taglia e con il muso allungato....
odontovetroma è in rete dal 2004 , parla di odontostomatologia dei cani e dei gatti
La FORL rappresenta una delle più diffuse patologie orali dei felini , in questo articolo viene trattata con particolare riferimento alla diagnosi ed alla terapia.
Il trattamento della malattia parodontale è indirizzato alla rimozione delle cause che determinano la progressione della stessa. L'accumulo di placca sulle superfici dentali a ridosso delle strutture parodontali è l'elemento…
I denti dei nostri animali domestici si possono fratturare, è necessario sempre procedere alle cure perchè come nell'uomo anche gi animali soffrono dei dolori e delle infezioni conseguenti
Si tratta di un canino della mascella(superiore) che , a causa della persistenza dell'omologo dente da latte durante il completamento della dentizione da adulto , viene schiacciato dorsalmente dal canino…
Caso 1: Frattura esposta del ramo della mandibola, in un dalmata di 6 anni. Trattamento di ancoraggio dentale con apposizione di punti di fissaggio intraossei in configurazione triangolare, l'ulteriore fissaggio…
Le lesioni da riassorbimento dentale nei gatti possono avere conseguenze diverse a seconda che siano lesioni di tipo 1 o lesioni d tipo 2.
Prevenire la malattia parodontale nei cani e nei gatti è possibile , il tipo di dieta influenza notevolmente la progressione della patologia.Ad esempio la dieta umida favorisce l'apposizione di placca…
Il termine " bone augmentation" viene utilizzato da alcuni autori anglosassoni per intendere l'apposizione onlay o inlay di materiale osteo-conduttivo od osteo-induttivo. Nella pratica odontostomatologica del cane e del gatto…
La stomatite del gatto viene descritta in letteratura veterinaria come il complesso delle condizioni infiammatorie del cavo orale del gatto, Questo vuol dire che in tutti i casi con sintomatologia…
Durante l'intervento di ablazione dentale é di fondamentale importanza il lavoro diagnostico che viene fatto contestualmente all'intervento odontoiatrico vero e proprio con il gatto in anestesia generale. L'acquisizione delle immagini…
Al passo con gli ultimi sviluppi tecnologici della professione medica : il Dr.Danzi fornisce una refertazione digitale delle rx intraorali con esame obiettivo del cavo orale . La valutazione della…
In questa pagina vengono descritti alcuni casi clinici: Stomatite cronica linfoplasmacellulare nel gatto L'immagine descrive un grado di infiammazione generalizzata delle mucose orali con particolare interessamento delle mucose a ridosso…
Le malocclusioni dentali nei nostri animali sono spesso all'origine di disturbi anche gravi che si possono determinare già al completamento della dentizione definitiva (6 mesi di età, nel cane e…
malattia parodontale generalizzata La malattia parodontale è una patologia infiammatoria,multifocale e progressiva delle strutture gengivali e parodontali, causata dall'azione della placca batterica dentale sui tessuti che circondano i denti (gengive,…
In questo articolo vedremo come le lesioni da riassorbimento osteoclastico evolvono, coinvolgendo i tessuti parodontali e l'osso alveolare,esse demoliscono il dente progressivamente fino a determinarne il suo completo riassobimento.Nel caso…
E' incredibile quanto le patologie dentali influiscano sul benessere dei nostri animali, siano questi il gattino di casa, l'alano in giardino o il leopardo della savana. Ci sarebbe da aggiungere…
Con il sopraggiungere dell'età avanzata, in particolar modo nelle razze di piccola taglia,la malattia parodontale può diventare un problema molto serio per il benessere generale dei cani. L'atteggiamento dei proprietari…
Il cavo orale dei nostri pets è generalmente nascosto da grandi labbra e abbondante pelo sul muso, si può facilmente intuire che i problemi della bocca non sono così evidenti…
Ad alcuni potrà sembrare una pazzia ! Pulire i denti del mio cane ? Dottore ma io ho tante cose da fare e poi a che serve questa cosa a…
La malattia parodontale è una condizione patologica infiammatoria cronica e progressiva che si manifesta in cani e gatti a seguito dell'azione della placca dentale. Il risultato di questa patologia è…
_ La stomatite dei gatti è l'argomento più ricercato e cliccato su questo sito interamente dedicato all'odontostomatologia veterinaria. E' un dovere ed una responsabilità , per me , in questo…
Le fistole facciali di origine dentale sono frequenti a seguito di pulpiti che interessano i denti mascellari. La localizzazione delle fistole cambia a seconda del dente interessato dalla patologia pulpare…
Immagine rx di ascesso sottomandibolare Il trattamento della malattia dentale del coniglio viene effettuato dopo uno screening diagnostico accurato. Esso può essere limitato alla riduzione delle anomalie dentali nei casi…
Anomalie di consumo dei denti mascellari La diagnosi della malattia dentale progressiva del coniglio viene ottenuta attraverso un esame clinico diretto od endoscopico,associato a rx craniali in proiezione obliqua sinistra…
Le fistole oronasali di origine dentale sono molto spesso la conseguenza di forme di malattia parodontale in fase molto avanzata. Le sedi alveolari dei denti mascellari sono a ridosso delle…
I soggetti che presentano malocclusioni dentali di seconda classe,sono quelli con accentuato anisognatismo,ovvero con mandibole di dimensioni ridotte rispetto a quello che è lo standard di razza.Tali anomalie sono di…
polpa dentale necrotica
Questo spazio è dedicato ad alcune esperienze cliniche che permettono di capire cosa si può fare in quei casi in cui l'aspetto conservativo assume una importanza particolare. Caso 1: fistola…
_ Le patologie endodontiche sono causate da una infezione della polpa dentale. Polpa dentale necrotica a seguito di frattura dentale I denti sono elementi vitali e vengono naturalmente nutriti attraverso…
Stomatite linfo-plasmacellulare (LPS) La stomatite nei gatti è una patologia che si manifesta con disturbi gravi tanto da impedire ai mici colpiti di alimentarsi in maniera adeguata.Solitamente la stomatite si…
_Lo splintaggio dentale è una tecnica sviluppata dagli odontostomatologi veterinari piuttosto che dagli ortopedici,essa è innovativa e permette un trattamento efficace delle fratture mandibolari e mascellari rispettando l'integrità dei singoli…
La malattia dentale progressiva nel coniglio è caratterizzata da una perdita dei normali rapporti occlusali tra i denti mandibolari e mascellari. I denti dei conigli sono a crescita continua; per…
I tumori odontogenici del cavo orale sono abbastanza frequenti nella pratica clinica del cane del gatto,essi derivano da alcune componenti cellulari della struttura del dente nella sua fase embrionale. Vengono…
Ho voluto presentare una sottorubrica distinta per i tumori orali felini,perchè, nella mia esperienza ,in queste specie i tumori orali hanno un decorso biologico diverso rispetto a quello dei tumori…
Le malocclusioni riguardanti gli incisivi sono meno gravi di quelle trattate nel capitolo "vari gradi di enognatismo",però,esse compaiono frequentemente in molte razze in associazione ad affollamento dentale o a gradi…
Le lesioni neoplastiche del cavo orale nel cane e nel gatto rappresentano il 6% di tutti i tumori riscontrati in queste specie.Esse sono spesso associate ad un grado di infiammazione…
E' possibile sottoporre i nostri pets con problemi malocclusivi a trattamenti ortodontici. I trattamenti mirano a ripristinare una condizione di normale occlusione tra i denti della mandibola e della mascella…
semplicemente iniziando la chat è possibile contattare direttamente il Dr.G.Danzi
Le procedure odontostomatologiche sugli animali sono state esaminate da un gruppo di esperti riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale. A seguito del lavoro di questo gruppo sono state approntate delle linee…
OdontoVetRoma è online dal 2004, ad oggi ha avuto più di 130.000 visualizzazioni. Ora il sito ha cambiato veste grafica ma alcuni contenuti sono stati conservati ed implementati con altri…
Dr.Gianfranco Danzi, DVM Attraverso la sua ventennale esperienza nel campo dell’odontostomatologia degli animali da compagnia , il dr.G.Danzi è disponibile a consulenze nel campo della realizzazione o dell’ottimizzazione, in cliniche e ambulatori…